FAQs

1. Quale tipologia di opere rstaurate?

Restauriamo opere d'arte ANTICHE, MODERNE e CONTEMPORANEE.

Siamo specializzati nella conservazione di DIPINTI, SCULTURE, AFFRESCHI, MATERIALI LAPIDEI ed OPERE CARTACEE

2. Quali sono i costi indicativi per un intervento di restauro?

I costi variano a seconda dello stato di conservazione dell’opera e dipendono da diversi fattori. Tra questi, consideriamo le dimensioni, i materiali originali, la complessità della tecnica esecutiva ed il tempo necessario per completare il restauro.

3. Quanto tempo richiede solitamente un intervento di restauro?

Dipende dallo stato di conservazione dell'opera. Ogni restauro è unico e il tempo necessario varia in base alla complessità dell’intervento richiesto. Un’opera con danni significativi o con materiali particolarmente delicati potrebbe richiedere un lavoro più approfondito e, di conseguenza, un periodo di tempo più lungo. Al contrario, interventi minori o di manutenzione potrebbero essere completati più rapidamente. Prima di iniziare qualsiasi lavoro, effettuiamo un'analisi dettagliata per stimare i tempi necessari e fornire un piano chiaro e realistico al cliente.

4. È possibile ricevere una documentazione dettagliata sul restauro effettuato?

Sì, forniamo sempre una documentazione dettagliata su ogni intervento di restauro effettuato. Questa include una relazione tecnica con fotografie prima, durante e dopo il restauro, una descrizione delle condizioni iniziali dell’opera, i materiali e le tecniche utilizzate, e i risultati ottenuti. Questa documentazione non solo garantisce trasparenza sul nostro lavoro, ma rappresenta anche un importante strumento per la storia conservativa dell’opera, utile per futuri interventi o valutazioni.

5. Offrite servizi di consulenza per la conservazione preventiva delle opere?

Sì, offriamo servizi di consulenza specializzata per la conservazione preventiva delle opere. Il nostro obiettivo è aiutare i clienti a preservare il valore e l’integrità delle loro opere d’arte nel tempo. Analizziamo l’ambiente in cui le opere sono esposte o conservate, come condizioni di luce, temperatura e umidità, e forniamo indicazioni su materiali di supporto, tecniche di manutenzione e pratiche di gestione sicure. Questo approccio proattivo consente di ridurre al minimo i rischi di degrado e di assicurare una conservazione ottimale per il futuro.